Descrizione
Si tratta di un'opera di Lidia Masala, di grandi dimensioni, tutta in pietra realizzata con la tecnica dei muretti a secco, nata da un progetto di riqualificazione attraverso un forte segno artistico.
L'opera di Land Art è inserita all'interno di un progetto più ampio, "I tempi delle pietre", che ha voluto dare importanza agli elementi naturali come attori di una rivalutazione eco compatibile e di una fruizione che, con il segno artistico pone la terra e la natura in primo piano. Si è lavorato al recupero di antiche tecniche di costruzione, quali i muretti a secco e con i contadini della zona si è data dignità artistica al loro lavoro. L'opera di Land Art iniziata nell'autunno 2001 nel territorio di Vialfrè, è la prima impronta di questo divenire, così come la fascinazione (coinvolgimento in laboratori artistici) dei ragazzi della scuola media G. Botta di S. Giorgio.
L'opera è stata conclusa ed inaugurata nel maggio 2002.
L'opera di Land Art è inserita all'interno di un progetto più ampio, "I tempi delle pietre", che ha voluto dare importanza agli elementi naturali come attori di una rivalutazione eco compatibile e di una fruizione che, con il segno artistico pone la terra e la natura in primo piano. Si è lavorato al recupero di antiche tecniche di costruzione, quali i muretti a secco e con i contadini della zona si è data dignità artistica al loro lavoro. L'opera di Land Art iniziata nell'autunno 2001 nel territorio di Vialfrè, è la prima impronta di questo divenire, così come la fascinazione (coinvolgimento in laboratori artistici) dei ragazzi della scuola media G. Botta di S. Giorgio.
L'opera è stata conclusa ed inaugurata nel maggio 2002.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | loc. pianezze di vialfrè - SP54 Dir. 1 |
info@comune.vialfre.to.it | |
Web | https://www.comune.vialfre.to.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Modalità di accesso
raggiungibile a piedi - per l'accesso è necessario contattare la segreteria comunale (vedi ordinanza n. 1 del 06.06.2023) al n. 0125/739101 nei giorni di lun-mar-mer dalle ore 8,30 alle ore 12,00.